Adoro fare il pane da sempre. Mi ci è voluto un po’ per trovare una ricetta che funzionasse per me quando mi sono trasferita in Germania, perchè i tedeschi hanno una marea di tipi diversi di farine e tuttora sono ancora un po’ confusa quando le devo scegliere. Ma alla fine ce l’ho fatta, e vi propongo la mia ricetta.

Questa ricetta va bene così com’è se per caso dovessero passare di qui altri italiani espatriati in Germania, che hanno a disposizione le farine tedesche. Per quanto riguarda le farine italiane, quando vivevo in Italia di solito facevo semplicemente metà farina di grano tenero (0 oppure 00) e metà farina di grano duro.
Farina (Weizenmehl 550) | 1000 g |
Lievito di birra fresco | 42 g |
Sale | 1 cucchiaino |
Zucchero | 1 cucchiaio |
Acqua calda | q.b. (circa 400 ml) |
- Mettete la farina in una grossa terrina. Aggiungete il sale e lo zucchero.
- Sciogliete il cubetto di lievito in un po’ di acqua calda e incorporatelo nella farina.
- Aggiungete un po’ alla volta l’acqua calda mentre la incorporate con un cucchiaio. A un certo punto dovrete abbandonare il cucchiaio e usare le mani, trasferendo l’impasto sul tavolo.
- Lavorate l’impasto con le mani finchè non diventa liscio ed elastico. Poi mettetelo di nuovo nella grossa terrina e copritelo con un canovaccio.
- Lasciate lievitare un paio d’ore.
- Scaldate il forno a 200°C.
- Di solito, a questo punto divido l’impasto in due e li lavoro entrambi in modo da fare due pagnottine rotonde.
- Cuocete in forno a 200°C per 35 minuti.