Vi sono piaciuti i frollini al papavero? Allora vi piacerà anche questa torta!
La ricetta originale è una torta con semi di papavero e ciliegie, la trovate qui.
Questa è una versione che ho fatto senza ciliegie, con il burro vegetale e latte vegetale autoprodotti e con quantità leggermente diverse.


La torta è composta di tre parti: il fondo, il ripieno e la copertura.
Fondo:
50 g zucchero
50 g burro vegetale
50 g olio di semi
150 g farina
Ripieno:
500 ml latte di avena
25 g amido di mais
35 g semolina
80 g zucchero
120 g semi di papavero (possibilmente macinati)
Copertura:
60 g zucchero
30 g burro vegetale
30 g olio di semi di girasole
100 g farina
Preparate il ripieno: mescolate l’amido di mais, la semolina e lo zucchero in una pentola, poi aggiungete il latte di avena un po’ alla volta mescolando. Mettete sul fuoco e scaldate finchè non arriva a bollore (sempre mescolando, se no si attacca sul fondo). Quando bolle, dovrebbe diventare più denso. Togliete dal fuoco e aggiungete i semi di papavero mescolando per incorporarli bene. Lasciate raffreddare un pochino mentre preparate il resto.
Preparate il fondo e la copertura (la preparazione è identica): lasciate ammorbidire il burro vegetale a temperatura ambiente (oppure scaldatelo un po’), quindi lavoratelo con lo zucchero e l’olio di semi. Aggiungete la farina e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio.
Distribuite il fondo su una tortiera. Se ne avete abbastanza, potete fare anche un po’ di “muro” sui bordi.
Aggiungete il ripieno e livellatelo bene. Poi distribuite la copertura sbriciolandola sulla superficie. Nella torta in foto ho anche aggiunto delle mandorle.
Cuocete in forno per 45 minuti a 180°C e aspettate che si raffreddi prima di servire.