Prodotti per la pulizia della casa

[English version]

In questo articolo parleremo di come si fanno alcuni prodotti per la pulizia della casa.

Se avete mai cercato su internet come fare alcuni prodotti per la pulizia, avrete probabilmente trovato diverse stramberie fatte con ingredienti “100% naturali”, che spaziano dai limoni all’onnipotente bicarbonato a qualunque cosa si trovi negli scaffali della cucina.

Vi dico la verità: sono tutte cavolate.

Se volete pulire le superfici della vostra casa, vi serve un prodotto che (i) contenga qualcosa in grado di pulire, e (ii) non diventi nel giro di una settimana ospite di miliardi di batteri e muffe. In altre parole, vi SERVONO LE SOSTANZE “KIMIKE”!!11!1 Questo non significa che i vostri prodotti per la pulizia saranno dannosi. Utilizzare un prodotto che contiene un tensioattivo e un sistema conservante (oppure ha un pH adeguato per evitare lo svilupparsi di colture batteriche varie) è molto meno dannoso rispetto all’utilizzo di strani miscugli fatti di limoni putrescenti.

Continue reading “Prodotti per la pulizia della casa”
Advertisement

Minimalismo cosmetico e low waste

[English version]

Ve lo ricordate il mio “low waste bathroom” di qualche tempo fa? Ero molto orgogliosa di quella foto, perché avevo impiegato mesi per liberarmi di prodotti aperti e testare nuove formule fino ad arrivare a quelle giuste per me.

Purtroppo, nei mesi successivi ho incontrato un problema più o meno inaspettato: il tempo. Forse chi segue questo blog l’avrà notato dalla mia totale scomparsa da qualunque piattaforma, ma da quando ho iniziato il mio nuovo lavoro il mio tempo libero è diventato praticamente zero e con esso, anche la mia voglia di spendere pomeriggi interi preparando cosmetici. Oltre a questo, sono diventata anche un po’ sospettosa riguardo la stabilità microbiologica dei cosmetici autoprodotti contenenti acqua. Tutto questo mi ha portata a sentire la necessità di una routine cosmetica più minimal, che mi permettesse di trascorrere il minor tempo possibile preparando prodotti e allo stesso tempo continuasse a consentirmi di avere poco packaging in giro per casa.

E quindi eccoci qui, ed ecco come si presentano oggi il mio armadietto e quello di mio marito.

Continue reading “Minimalismo cosmetico e low waste”

Un altro detergente viso solido

[English Version]

Qui trovate il primo detergente viso solito. In questa nuova versione ho solamente cambiato il tipo di polveri e gli ingredienti funzionali. E ho fatto una foto più carina 😀

Ho anche iniziato a mettere insieme tutti gli ingredienti che vanno scaldati, invece di dividerli in due fasi (“tensioattivi” e “grassi”). Non cambia nulla sulla resa del prodotto e fa risparmiare tempo ed energia spesa a lavare i beaker.

Continue reading “Un altro detergente viso solido”

Sognando mani da strega II: fare il semipermanente da sè

[English version]

Vi ricordate il mio vecchio articolo sulla cura delle unghie? In quell’articolo, vi ho raccontato di come ho smesso di mangiarmi le unghie e vi ho mostrato alcuni dei miei trucchetti per mantenere le unghie lunghe senza utilizzare i gel o il semipermanente.

Però vi ho anche raccontato che nell’ultimo anno ho avuto molte difficoltà nel mantenere una manicure decente e le unghie lunghe, perché dopo il dottorato ho ripreso a suonare il pianoforte regolarmente. Suonare uno strumento è tipicamente incompatibile con le unghie lunghe, ad eccezione dei chitarristi classici che possono (anzi dovrebbero) tenere le unghie lunghe nella mano destra – ma corte nella sinistra.

Il pianoforte consente una certa libertà in quanto a lunghezza delle unghie, fino a un certo limite. Tuttavia è impossibile avere una manicure duratura, perché si “sbecca” immediatamente.

Ecco perché ho deciso di dare una seconda possibilità al semipermanente. In passato ho avuto esperienze così così con questo tipo di manicure e soprattutto provando a farlo da sola, perché avevo l’impressione che non durasse molto e che mi rovinasse le unghie. Ma a quel tempo, non conoscevo tutti i miei trucchi per maneggiare le unghie lunghe. Ora ho trovato la mia strada per mantenere le unghie più o meno lunghe, con lo smalto duraturo e allo stesso tempo suonare il pianoforte tutti i giorni senza che si sbecchi. E con questo articolo vi racconto come.

Continue reading “Sognando mani da strega II: fare il semipermanente da sè”

La letteratura scientifica e dove trovarla

[English Version]

Noi scienziati o ex scienziati continuiamo a tediare chiunque con la storia dell’“affidatevi solo alle fonti scientifiche”, ovvero gli studi scientifici, i manuali, qualunque cosa provenga dalla comunità scientifica. Continuiamo a ribadirlo anche quando si tratta di cosmetici e di cosmesi fai da te.

Indubbiamente anche io faccio parte di questi personaggi che continuano a dirvi di cercare articoli scientifici prima di dire che una cosa ha un certo effetto, ma a un certo punto mi sono resa conto che chi non ha mai fatto ricerca non può sapere come si fa a trovare queste fonti. Le persone “normali” non hanno idea (giustamente) di cosa sia un articolo scientifico e di come esso sia diverso da un articolo pubblicato sulla rivista Focus.

Per questo motivo ho pensato di scrivere questa guida per persone “normali” (perché diciamolo, i ricercatori non lo sono) per spiegarvi qualcosa di come funziona il sistema delle pubblicazioni scientifiche e quali tipi di fonti potete trovare.

Continue reading “La letteratura scientifica e dove trovarla”

Prodotti a base di lecitina: lecitina di soia e Phospholipon 80H come emulsionanti

[English version]

Le ultime settimane le ho passate sperimentando con emulsioni ed emulsionanti, perché la mia pelle ha deciso di cambiare le proprie esigenze e quindi sono alla ricerca di un nuovo tipo di prodotto adatto a me. 

Ho sempre usato emulsioni a base di metilglucosio sesquistearato, ma ultimamente mi risultano un po‘ cerose, quindi mi sono messa alla ricerca di qualcosa di idratante e nutriente ma allo stesso tempo leggero. Mi piacciono gli idrogel e in particolare la mia ultima versione del tonico in gel, ma mi piacciono anche i fluidi e le creme, quindi… ho deciso di fare qualche tentativo con la lecitina e i suoi derivati.

Continue reading “Prodotti a base di lecitina: lecitina di soia e Phospholipon 80H come emulsionanti”

Burro SOS labbra

[English version]

Ecco un burro labbra che ho fatto di recente utilizzando un ingrediente funzionale molto particolare: la Barriereschutzbasis (“base di protezione della barriera) di Heike Käser. La Barriereschutzbasis è una preparazione che potete fare e tenere come uno “stock”, e la potete usare come se fosse un ingrediente funzionale nelle creme o nei burri labbra, all’1-5%.

Continue reading “Burro SOS labbra”