Sognando mani da strega II: fare il semipermanente da sè

[English version]

Vi ricordate il mio vecchio articolo sulla cura delle unghie? In quell’articolo, vi ho raccontato di come ho smesso di mangiarmi le unghie e vi ho mostrato alcuni dei miei trucchetti per mantenere le unghie lunghe senza utilizzare i gel o il semipermanente.

Però vi ho anche raccontato che nell’ultimo anno ho avuto molte difficoltà nel mantenere una manicure decente e le unghie lunghe, perché dopo il dottorato ho ripreso a suonare il pianoforte regolarmente. Suonare uno strumento è tipicamente incompatibile con le unghie lunghe, ad eccezione dei chitarristi classici che possono (anzi dovrebbero) tenere le unghie lunghe nella mano destra – ma corte nella sinistra.

Il pianoforte consente una certa libertà in quanto a lunghezza delle unghie, fino a un certo limite. Tuttavia è impossibile avere una manicure duratura, perché si “sbecca” immediatamente.

Ecco perché ho deciso di dare una seconda possibilità al semipermanente. In passato ho avuto esperienze così così con questo tipo di manicure e soprattutto provando a farlo da sola, perché avevo l’impressione che non durasse molto e che mi rovinasse le unghie. Ma a quel tempo, non conoscevo tutti i miei trucchi per maneggiare le unghie lunghe. Ora ho trovato la mia strada per mantenere le unghie più o meno lunghe, con lo smalto duraturo e allo stesso tempo suonare il pianoforte tutti i giorni senza che si sbecchi. E con questo articolo vi racconto come.

Continue reading “Sognando mani da strega II: fare il semipermanente da sè”
Advertisement

La letteratura scientifica e dove trovarla

[English Version]

Noi scienziati o ex scienziati continuiamo a tediare chiunque con la storia dell’“affidatevi solo alle fonti scientifiche”, ovvero gli studi scientifici, i manuali, qualunque cosa provenga dalla comunità scientifica. Continuiamo a ribadirlo anche quando si tratta di cosmetici e di cosmesi fai da te.

Indubbiamente anche io faccio parte di questi personaggi che continuano a dirvi di cercare articoli scientifici prima di dire che una cosa ha un certo effetto, ma a un certo punto mi sono resa conto che chi non ha mai fatto ricerca non può sapere come si fa a trovare queste fonti. Le persone “normali” non hanno idea (giustamente) di cosa sia un articolo scientifico e di come esso sia diverso da un articolo pubblicato sulla rivista Focus.

Per questo motivo ho pensato di scrivere questa guida per persone “normali” (perché diciamolo, i ricercatori non lo sono) per spiegarvi qualcosa di come funziona il sistema delle pubblicazioni scientifiche e quali tipi di fonti potete trovare.

Continue reading “La letteratura scientifica e dove trovarla”

Prodotti a base di lecitina: lecitina di soia e Phospholipon 80H come emulsionanti

[English version]

Le ultime settimane le ho passate sperimentando con emulsioni ed emulsionanti, perché la mia pelle ha deciso di cambiare le proprie esigenze e quindi sono alla ricerca di un nuovo tipo di prodotto adatto a me. 

Ho sempre usato emulsioni a base di metilglucosio sesquistearato, ma ultimamente mi risultano un po‘ cerose, quindi mi sono messa alla ricerca di qualcosa di idratante e nutriente ma allo stesso tempo leggero. Mi piacciono gli idrogel e in particolare la mia ultima versione del tonico in gel, ma mi piacciono anche i fluidi e le creme, quindi… ho deciso di fare qualche tentativo con la lecitina e i suoi derivati.

Continue reading “Prodotti a base di lecitina: lecitina di soia e Phospholipon 80H come emulsionanti”

Si possono vendere i cosmetici autoprodotti?

[English version]

Girovagando su internet e soprattutto su Instagram e Facebook mi imbatto continuamente in persone che palesemente vendono i propri cosmetici autoprodotti. E quasi sempre si tratta di persone senza la minima competenza nè tantomeno la qualifica per farlo. Del resto, chi è chimico o farmacista e avrebbe la qualifica, difficilmente lo fa (e se lo fa, si guarda bene dal renderlo palese) proprio per non perdere la qualifica: la pena per l’esercizio illegale della professione è la radiazione dall’albo.

Ho detto illegale? Sì, perchè la risposta alla domanda del titolo è NO, non si possono vendere i cosmetici autoprodotti, almeno in Europa. 

Continue reading “Si possono vendere i cosmetici autoprodotti?”

Cosmetici e formulazione – Link Utili

Se avete letto i miei articoli sulla formulazione di cosmetici come hobby, probabilmente vi chiederete dove approfondire certi argomenti, trovare formule affidabili e comprare il materiale necessario.

Molte risorse online sono citate già negli articoli correlati, ma ho pensato che sarebbe stato utile anche raccogliere tutti i link in un unico posto.

Continue reading “Cosmetici e formulazione – Link Utili”

Dove trovo il materiale per fare i cosmetici?

Questa è la domanda che mi viene posta più spesso quando dico di farmi i cosmetici da sola.

Fino a qualche anno fa, non era facilissimo trovare i reagenti per fare cosmetici veri e propri a casa, siccome non era un hobby molto diffuso e questo tipo di attività era limitato ai laboratori veri.

Con il diffondersi del cosiddetto ecobio (qualunque cosa voglia dire), molte persone hanno parallelamente iniziato ad autoprodurre cosmetici a casa, quindi oggi abbiamo a disposizione moltissimi negozi che vendono reagenti per l’autoproduzione di cosmetici anche ai privati.

Questa è una lista non esaustiva di negozi: sono solamente quelli che conosco io e da cui ho ordinato almeno una volta. È limitata a negozi online situati in Europa, dal momento che ho sempre ricevuto spedizioni in Italia o in Germania.

Continue reading “Dove trovo il materiale per fare i cosmetici?”

Prima di iniziare: alcune cose che dovreste sapere

Se pensate di entrare in questo blog e trovare ricette super facili per produrre cosmetici di lusso semplicemente aprendo la dispensa della vostra cucina… siete nel posto sbagliato.

Prima di cimentarvi nell’autoproduzione di un cosmetico vero (che vada cioè al di là di una semplice maschera viso che si fa mescolando due polveri), dovete mettervi in testa che quello che volete fare è chimica, che lo vogliate o no. Questo significa che (a) dovete sapere di cosa si tratta, e (b) la questione può farsi pericolosa, se non osservate il punto (a).

Continue reading “Prima di iniziare: alcune cose che dovreste sapere”