Coloranti, pigmenti e come NON formulare il makeup

[English version]

In questo articolo, esploreremo velocemente il mondo colorato dei pigmenti e dei coloranti che possiamo usare nei prodotti cosmetici. Cercheremo di capire cos’è il colore, qual è la differenza tra coloranti e pigmenti e vi darò qualche dritta su cosa NON fare quando vi cimentate a formulare prodotti makeup per la prima volta.

Continue reading “Coloranti, pigmenti e come NON formulare il makeup”
Advertisement

Filosofia delle formulazioni e come effettuare sostituzioni

[English version]

Se avete letto tutti gli articoli del corso di chimica per la cosmesi fai da te, a questo punto avrete probabilmente già iniziato a pasticciare qualche cosmetico o vi state preparando per farlo a breve. 

Penso che questo sia il momento giusto per pensare a qual è la vostra filosofia di formulazione: se avete le idee chiare su come le vostre formulazioni devono essere in termini di tipo di ingredienti e ragioni per cui li avete scelti, sarà molto più facile per voi capire come sostituirli quando replicate la formula di qualcun altro senza distruggerla. 

Continue reading “Filosofia delle formulazioni e come effettuare sostituzioni”

Tensioattivi: Detergenti ed Emulsionanti

[English version]

Per i chimici, i detergenti e gli emulsionanti appartengono alla stessa grande famiglia: i tensioattivi. Infatti, dal punto di vista chimico si tratta di molecole che hanno caratteristiche strutturali e meccanismo d’azione simili in soluzione acquosa. Tutti i tensioattivi sono molecole anfifiliche (o anfipatiche), cioè vanno d’accordo sia con l’acqua che con l’olio. Questa è la caratteristica chiave che permette loro di agire sia da detergenti che da emulsionanti: sono in grado di interagire sia con l’acqua che con l’olio, quindi possono aiutare a lavare via lo sporco (tipicamente grasso) quando usati come detergenti, e stabilizzare la fase olio e la fase acqua delle lozioni quando usati come emulsionanti. 

In questo articolo, chiamerò “detergenti” i tensioattivi che usiamo tipicamente nei prodotti lavanti (shampoo e bagnoschiuma ad esempio), ed “emulsionanti” i tensioattivi che usiamo in lozioni e creme. 

Continue reading “Tensioattivi: Detergenti ed Emulsionanti”

Prodotti anidri: Burri montati, unguenti, burri solidi e stick

[English version]
[Prima di leggere questo articolo, vi consiglio di leggere la serie “Il lato grasso della crema” sugli emollienti]

Continue reading “Prodotti anidri: Burri montati, unguenti, burri solidi e stick”

Il Lato Grasso della Crema I: Emollienti

[English version]

In questa serie di articoli andremo a conoscere alcuni oli e burri che vengono usati come emollienti nei cosmetici e in particolare nei cosmetici fai da te. Impareremo qualcosa sulla loro struttura chimica e sulle loro proprietà fisiche, e cercheremo di capire quali sono gli approcci possibili nella scelta e combinazione di questi ingredienti nelle formule. 

Continue reading “Il Lato Grasso della Crema I: Emollienti”

Concetti di chimica analitica: unità di misura, concentrazione, pH

A volte negli articoli e nelle formule nomino certi concetti e definizioni che per me sono ovvi, perchè dopo anni di lavoro in un laboratorio di chimica ho smesso di ragionarci sopra. Ma potrebbero non essere così ovvi per tutti. In particolare, spesso uso unità di misura e un certo formalismo nello scriverle, concentrazioni e, ovviamente, il termine pH.

Mi sono resa conto che per alcune persone potrebbe non essere così scontato sapere cosa significa concentrazione e come la si esprime, o come si passa da una unità di misura all’altra, e di sicuro non tutti sanno cos’è il pH.

È giunta l’ora di capire insieme questi concetti! Nella lista che segue troverete tutte le pagine relative a questi argomenti.

Se siete studenti di chimica o chimici fatti e finiti, non ridete di come spiegherò questi concetti. Queste pagine informative sono destinate a formulatori di cosmetici casalinghi, non a chimici!

  • Unità di misura
    • Unità del SI
    • Prefissi
    • Come convertire le unità di misura
  • Concentrazione
    • Concentrazione molare
    • Concentrazione percentuale
    • Calcolo dell’acqua nelle formule
  • Acidi e basi
    • Definizione
    • Acidi forti e acidi deboli
    • Basi forti e basi deboli
    • Specie anfiprotiche
    • L’acqua: acido o base?
  • pH
    • Definizione
    • Intervallo di pH dei cosmetici
    • Come misurare il pH nei cosmetici
    • Come aggiustare il pH nei cosmetici